138 dataset trovati

Parole chiave: geodati-di-base ifdg-infrastruttura-federale-dei-dati-geografici

Risultato del Filtro
  • Modello del geoide CHGeo2004 in CH1903

    Regioni e città, Ambiente

    Il modello del geoide della Svizzera nella versione 2004 (CHGeo2004) nel sistema di riferimento CH1903. Il modello rappresenta la superficie zero di riferimento per la determina...

    • SERVICE
    • ZIP
    • WMS
    • WMTS
  • Carta idrogeologica della Svizzera: vulnerabilità delle falde acquifere 1:500000

    Regioni e città, Ambiente

    L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) è il servizio competente per l’idrogeologia del Servizio geologico nazionale. La carta idrogeologica 1:500'000 è integrata nella serie Ge...

    • SERVICE
    • WMS
    • WMTS
    • API
  • swissALTIRegio

    Regioni e città, Ambiente

    swissALTIRegio è un modello digitale del terreno a media risoluzione (10m). Descrive la superficie senza vegetazione né edifici. Il set di dati contiene la Svizzera e il Princip...

  • Carta litologica e petrografica della Svizzera 1:200000

    Regioni e città, Ambiente

    La carta litologica e petrografica della Svizzera 1:200'000 fornisce una visione d'insieme del sottosuolo classificato secondo criteri litologici e petrografici. La legenda è co...

    • SERVICE
    • WMS
    • WMTS
    • API
  • Modello del geoide CHGeo2004 in ETRS89

    Regioni e città, Ambiente

    Il modello del geoide della Svizzera nella versione 2004 (CHGeo2004) nel sistema di riferimento ETRS89. Il modello rappresenta la superficie zero di riferimento per la determina...

    • SERVICE
    • ZIP
    • WMS
    • WMTS
  • Punti fissi altimetrici PFA1 (misurazione nazionale)

    Regioni e città, Ambiente

    I punti di misurazione costituiscono la base di tutti i dati a riferimento spaziale. L’utilizzo dei punti cosiddetti fissi è raccomandato per tutti i lavori tecnici che necessit...

    • WMS
    • API
    • HTML
  • Carta aeromagnetica dell'Altopiano e del Giura svizzero

    Regioni e città, Ambiente

    La magnetizzazione totale di una roccia è costituita dalla magnetizzazione indotta generata dal campo magnetico terrestre e dalla magnetizzazione residua di cui la roccia è stat...

    • SERVICE
    • WMS
    • WMTS
    • API
  • swissBUILDINGS3D 2.0

    Popolazione e società, Regioni e città

    swissBUILDINGS3D 2.0 è un set di dati vettoriali che rappresenta gli edifici sotto forma di modelli in 3D, con le forme dei tetti e dei relativi bordi. L’alto grado di precision...

  • Rete gravimetrica nazionale

    Regioni e città, Ambiente

    Stazioni di base della rete gravimetrica nazionale attualmente utilizzate. Queste stazioni vengono regolarmente sottoposte a nuove misurazioni e fungono da punti di riferimento ...

    • SERVICE
    • WMS
    • API
    • HTML
  • Zone declive

    Agricoltura, pesca, silvicoltura e prodotti alimentari, Regioni e città, Ambiente

    Per tenere opportunamente conto di condizioni di produzione e di vita difficili nell'agricoltura, vengono corrisposti contributi di declività per superfici che danno diritto a p...

    • SERVICE
    • WMS
    • WMTS
    • HTML
  • Vigneti in zone declive

    Agricoltura, pesca, silvicoltura e prodotti alimentari, Regioni e città

    Per tenere opportunamente conto di condizioni di produzione e di vita difficili nell'agricoltura, vengono corrisposti contributi di declività per superfici che danno diritto a p...

    • SERVICE
    • WMS
    • WMTS
    • HTML
  • Limiti delle zone agricole della Svizzera

    Agricoltura, pesca, silvicoltura e prodotti alimentari, Regioni e città

    La raccolta di geodati di base delle zone e regioni agricole consiste in sei zone di produzione agricola e dalla regione d'estivazione e costituisce il catasto della produzione ...

    • SERVICE
    • WMS
    • HTML
  • Impianti di sbarramento sotto la vigilanza della Confederazione

    Istruzione, cultura e sport, Energia, Regioni e città, Ambiente

    Questo set di geodati di base contiene informazioni fondamentali sugli impianti di sbarramento svizzeri posti sotto la diretta sorveglianza della Confederazione. Esso fornisce i...

    • WMS
    • WMTS
    • SERVICE
    • ZIP
    • GPKG
    • API
  • Statistica degli impianti idroelettrici (SIMI)

    Istruzione, cultura e sport, Energia, Regioni e città, Ambiente

    La statistica degli impianti idroelettrici (SIMI) contiene dati sulle centrali degli impianti idroelettrici svizzeri con una potenza di almeno 300 kW. Essa contiene tra l'altro ...

    • ZIP
    • GPKG
    • WMS
    • WMTS
    • SERVICE
    • API
    • RDF XML
  • Centrali nucleari

    Istruzione, cultura e sport, Energia, Regioni e città, Ambiente

    Le centrali nucleari sono impianti che sfruttano la fissione nucleare controllata per la produzione commerciale di energia elettrica. Le quattro centrali nucleari svizzere hanno...

    • ZIP
    • GPKG
    • WMS
    • WMTS
    • SERVICE
    • API
  • Piano settoriale degli elettrodotti (PSE)

    Regioni e città, Ambiente

    La pianificazione settoriale è lo strumento sovraordinato di pianificazione e coordinamento della Confederazione per l’attuazione dei suoi compiti nell'ambito della pianificazio...

    • GPKG
    • WMS
    • ZIP
    • SERVICE
    • API
  • Impianti elettrici con una tensione nominale superiore a 36 kV

    Istruzione, cultura e sport, Energia, Regioni e città, Ambiente

    La rete elettrica è il risultato del collegamento tra produttori e consumatori di energia elettrica. La rete permette di trasportare, trasformare (da una tensione più alta a una...

    • ZIP
    • WFS
    • WMS
    • SHP
    • SERVICE
    • API
  • Posizione e settori contigui secondo l'ordinanza sulla protezione contro gli ...

    Istruzione, cultura e sport, Energia, Regioni e città, Ambiente

    Lo scopo dell'ordinanza sulla protezione contro gli incidenti rilevanti (OPIR; RS 814.012) è proteggere la popolazione e l'ambiente da danni gravi in seguito a incidenti rilevan...

    • WMS
    • WMTS
    • SERVICE
  • Impianti fotovoltaici di grandi dimensioni in Svizzera

    Istruzione, cultura e sport, Energia, Regioni e città, Ambiente

    A seconda della loro posizione e del loro orientamento, gli impianti fotovoltaici in alta montagna possono generare più elettricità per chilowatt di potenza installata nei mesi ...

    • ZIP
    • GPKG
    • WMS
    • API
    • SERVICE
  • Impianti di produzione di energia elettrica

    Istruzione, cultura e sport, Energia, Regioni e città, Ambiente

    Un impianto di produzione di energia elettrica è un dispositivo tecnico per la produzione di energia elettrica. È di interesse generale avere una panoramica spaziale di tutti gl...

    • ZIP
    • GPKG
    • WMS
    • SERVICE
    • API
  • Piano settoriale dei depositi in strati geologici profondi

    Regioni e città, Ambiente

    Le scorie radioattive svizzere derivano in massima parte dalle cinque centrali nucleari, ma anche dalla medicina, dall'industria e dalla ricerca. Devono essere conservate per un...

    • GPKG
    • WMS
    • ZIP
    • SERVICE
    • API
  • Ordinanza sull’indennizzo delle perdite subite nell’utilizzazione delle forze...

    Istruzione, cultura e sport, Energia, Regioni e città, Ambiente

    Siti protetti ai sensi dell'Ordinanza del 25 ottobre 1995 sull'indennizzo delle perdite subite nell'utilizzazione delle forze idriche (OIFI), basata sugli accordi contrattuali t...

    • GPKG
    • WMS
    • ZIP
    • SERVICE
    • API
  • Catasto dei siti inquinati nel settore degli aeroporti civili (CSIN UFAC)

    Regioni e città, Ambiente

    Catasti pubblici dei siti inquinati nel perimetro degli aerodromi civili. Il catasto informa, tra l’altro, sull’ubicazione, sul tipo e la quantità di rifiuti presenti sul sito, ...

    • SERVICE
    • WMS
    • API
    • ZIP
  • Catasto delle superfici di limitazione degli ostacoli

    Regioni e città, Ambiente

    Le superfici di limitazione degli ostacoli sono una serie di superfici tridimensionali che delimitano, in direzione del suolo, lo spazio aereo che deve rimanere libero da ostaco...

    • SERVICE
    • API
    • ZIP
    • WMS
    • GPKG
  • Piano settoriale dei trasporti, parte Infrastruttura aeronautica (PSIA)

    Regioni e città, Ambiente, Trasporti

    Il piano settoriale dei trasporti, parte Infrastruttura aeronautica (PSIA) è lo strumento di pianificazione e di coordinamento della Confederazione in materia di aviazione civil...

    • SERVICE
    • HTML
    • WMS
    • API
    • ZIP
    • GPKG
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).